Propagazione della forsizia per talea: come farlo bene
Soddisfare:
La fioritura della forsizia ti parlerà dell'arrivo della primavera. Non appena la neve si scioglie, questo arbusto perenne della famiglia degli Ulivi si circonda di una nuvola di fiori gialli per un mese. La fioritura avviene alla fine di marzo, in tarda primavera - ad aprile. Le foglie non hanno il tempo di fiorire, compaiono dopo la fioritura.
Quando puoi innestare la forsizia
Per la propagazione della forsizia, viene scelto uno dei metodi: per semi, stratificazione e talee. Prima di decidere come propagare la forsizia, è necessario studiare le caratteristiche di questi metodi. Sapere come si riproduce la forsizia ti consente di ottenere materiale di piantagione di alta qualità:
- durante la semina, l'arbusto fiorirà in 5-6 anni;
- la stratificazione dà una piccola resa di materiale di piantagione;
- il modo più veloce e conveniente è l'innesto. Per questo vengono utilizzate talee verdi o lignificate.
Le talee possono essere effettuate in qualsiasi periodo dell'anno, anche durante il periodo dormiente della pianta. Per ogni stagione vengono selezionate e preparate talee con le proprie caratteristiche.
A giugno vengono tagliate talee verdi, a fine estate o inizio autunno, vengono scelti germogli legnosi con un diametro di 1 cm, nel tardo autunno i germogli per talee vengono presi più grandi - 1,5 cm. La riproduzione di forsizia per talea in estate è preferibile, a il giovane cespuglio ha il tempo di mettere radici saldamente.
Come scegliere le talee buone
Le talee di forsizia in estate (giugno) vengono effettuate utilizzando talee verdi. Una pianta non più vecchia di 5 anni è adatta per tagliarli. Prima di innestare la forsizia in estate, dovresti scegliere forti germogli annuali lunghi 15-20 cm, che stanno appena iniziando a lignificare. Questo momento è facile da intuire dal colore della corteccia: il colore verde inizia ad acquisire una tinta marrone. Con le forbici da potatura, devi tagliare un gambo con 5 gemme. Durante la semina, due di loro vengono sepolti nel terreno e tre rimangono al di sopra del suo livello.
Le talee di forsizia possono essere eseguite nel tardo autunno e anche negli inverni senza gelo. Fino alla primavera, il materiale di piantagione viene conservato in una stanza fresca. I giardinieri che sanno come propagare la forsizia per talea in primavera consigliano di utilizzare i rami tagliati all'inizio di febbraio per ottenere un bouquet di fiori gialli per l'8 marzo. Sono posti in un recipiente con acqua (puoi aggiungere un po 'di miele lì) e messi in un luogo soleggiato.
L'acqua nella nave dovrà essere cambiata 2 volte a settimana e le estremità dei rami dovrebbero essere immerse per mezz'ora in una bacinella di acqua pulita. In poche settimane, fatte salve tutte le condizioni, si trasformeranno in un bellissimo bouquet. Dopo la fioritura, dovresti esaminare attentamente i rami: su alcuni di essi potrebbero apparire delle radici. Con l'inizio del calore, le talee vengono piantate in piena terra.
Corretta separazione delle talee
Il germoglio scelto per le talee verdi deve avere almeno 10 gemme sane. È diviso in talee con 2 internodi. Il taglio superiore è obliquo, il taglio inferiore è diritto.
Nelle talee di fine estate, il taglio superiore è diritto, il taglio inferiore con un angolo di 45 gradi. Il taglio obliquo aumenta l'area per la formazione di radici future.Ad entrambe le estremità, viene mantenuta una distanza di circa 2 cm dagli internodi al bordo del taglio.
Talee di radice
Durante la preparazione delle talee verdi, le foglie non vengono completamente tagliate, solo la parte inferiore viene liberata da esse, che, una volta piantata, sarà nel terreno. Le foglie rimanenti serviranno da indicatore di sopravvivenza. Con il loro aiuto, sarà possibile scoprire come è stato possibile radicare la forsizia con talee: se si scuriscono, si seccano, le radici non apparivano.
Per piantare talee, è necessario un terreno leggero con una buona permeabilità all'aria. Inoltre, non dovrebbe essere acido. La sabbia del fiume o la perlite viene aggiunta alla terra fertile. Il luogo è scelto leggermente ombreggiato, senza luce solare diretta.
Puoi radicare la forsizia con talee, sia in campo aperto che a casa. In entrambi i casi, non farà male mettere le talee in una soluzione di uno stimolatore di radici per diverse ore.
L'atterraggio viene effettuato osservando determinate condizioni:
- la distanza tra le talee è mantenuta a 5-7 cm;
- piantato con una leggera angolazione;
- approfondire al secondo o terzo rene.
Le talee per il radicamento avranno bisogno di una mini serra, che puoi coprire con un barattolo. Di tanto in tanto, le piante vengono ventilate. Il terreno nella serra dovrebbe essere sempre umido fino alla profondità della semina. Le radici di solito compaiono dopo un mese. Nell'anno del radicamento, i germogli non vengono spostati in un altro posto. Se necessario, vengono trasferiti, preservando immancabilmente una zolla di terra.
Per l'inverno, l'apparato radicale delle piantine è isolato con foglie secche, rami di abete rosso. Le piante in scatole di piantine vengono portate in una stanza fresca. Piantine robuste con un buon apparato radicale possono essere piantate all'aperto se sono state pre-indurite.
Assistenza di follow-up dopo il trapianto
I cespugli radicati vengono trapiantati in un luogo permanente in primavera. Il drenaggio è posto sul fondo della fossa di semina, senza di esso, in un'estate piovosa, le radici iniziano a marcire. L'apparato radicale con una zolla di terra è posizionato a non più di 40 cm dalla superficie del suolo. Le piantine possono fiorire nello stesso anno.
La coltivazione è una pianta poco impegnativa, ma un giovane cespuglio ha bisogno di cure. Il posto è scelto soleggiato, altrimenti non ci si può aspettare una fioritura abbondante. L'arbusto può essere largo fino a 3 m, e questo deve essere preso in considerazione durante la semina.
Irrigazione
Un arbusto adulto di forsizia può facilmente fare a meno dell'umidità per molto tempo, ma un giovane cespuglio appena trapiantato soffrirà in assenza di annaffiature regolari.
Se la pianta è in uno stato depresso senza una ragione apparente, è necessario scavarla ed esaminare attentamente le radici. Potrebbero aver iniziato a marcire. Le aree danneggiate devono essere tagliate. trattare le radici vive con fondotinta o qualsiasi farmaco antifungino. Il cespuglio deve essere trapiantato in un altro posto.
Top vestirsi
Con l'inizio della stagione di crescita, viene eseguita una concimazione complessa con fertilizzante minerale. Si ripete dopo la fioritura: in questo momento, l'arbusto depone futuri boccioli di fiori. La pianta non necessita di alimentazione autunnale.
Il terreno sotto i cespugli deve essere regolarmente diserbato e allentato per facilitare l'accesso dell'ossigeno alle radici.
Potatura
Per i primi due anni, la piantina non viene potata, si liberano solo dei rami congelati. In futuro, con l'aiuto della potatura, la crescita e la densità dell'arbusto sono controllate. Con l'aiuto della potatura, al cespuglio possono essere date varie forme: una palla, un cubo, una ciotola.
La maggior parte del lavoro viene eseguita dopo che la fioritura è completa. I rami morti vengono tagliati a metà ogni 3 anni. I rami vecchi vengono tagliati con forza, lasciando circa 5 cm dal suolo: da essi cresceranno germogli laterali. Con la potatura ringiovanente, i germogli vengono tagliati di 2/3 della lunghezza del germoglio. Il cespuglio diventerà più spesso, la decoratività aumenterà.
Parassiti e malattie
Tra gli arbusti da fiore, la forsizia è resistente a parassiti e malattie.
Parassiti
Tra i parassiti, la forsizia è la più fastidiosa per gli afidi. Questo piccolo e prolifico insetto trafigge foglie giovani o gemme con la sua proboscide e ne succhia il succo.
Un parassita pericoloso sono i nematodi, vermi microscopici che attaccano sia le foglie che le radici. Succhiano la linfa dalle piante, facendole impoverire. L'elevata umidità nella zona delle radici spesso contribuisce alla comparsa dei nematodi delle radici.
Malattie
Le malattie più gravi di cui può soffrire la forsizia sono:
- batteriosi;
- moniliosi.
La batteriosi non può essere curata non solo nella forsizia, ma anche in altre culture. La malattia si manifesta con l'ingiallimento prematuro delle foglie, le vene su di esse diventano nere. La pianta appassisce rapidamente. Deve essere sradicato e bruciato. Disinfetta il terreno.
La moniliosi (ustione moniliale) è una malattia fungina che compare spesso durante la fioritura. Su singoli rami, foglie o fiori iniziano ad appassire e scurirsi. Quando viene rilevata una malattia, i rami infetti vengono tagliati in un'area sana e bruciati. L'intera pianta viene trattata con preparati fungicidi.
Preparazione per lo svernamento
Molti tipi di forsizia tollerano gelate di 10 gradi, ma i cespugli trapiantati di recente dovrebbero essere necessariamente isolati con un materiale di copertura.
Anche le piante adulte, nonostante la loro resistenza al gelo, dovrebbero essere preparate per lo svernamento:
- Innaffia abbondantemente e stendi uno spesso strato di pacciame attorno al cespuglio.
- Inclina i rami a terra e fissali.
- Per ripararsi, viene utilizzato materiale traspirante.
In primavera, dopo aver rimosso il riparo, i rami vengono raddrizzati, il pacciame viene scrollato via dalle radici.
Tutti i tipi di forsizia sono considerati arbusti di primula, che hanno guadagnato loro un posto degno nel giardino. I vantaggi della fioritura precoce si aggiungono alla facilità di riproduzione, alla cura poco impegnativa, alla capacità di utilizzo in composizioni di gruppo e singole.