Trapianto di primula: a casa e metodi di allevamento
Soddisfare:
La primula attira i fioristi con il suo aspetto e la facilità di cura. Per fornire a questa pianta condizioni di vita sane, deve essere trapiantata regolarmente. Affinché il fiore non scompaia dopo un cambio di luogo, è necessario sapere come viene eseguito il trapianto di primula. Devi creare il substrato giusto, trovare un posto e fare la preparazione necessaria.
Regole di trapianto
Poiché qualsiasi tipo di trapianto è stressante per la pianta, devi prima determinare se vale la pena reimpiantare. Per non rovinare la pianta già in fase di trapianto, è consigliabile tenere conto di diverse sfumature importanti. Devi sapere quando piantare la primula per divisione, nonché dove è meglio piantare l'esemplare e in quale substrato.
L'alta temperatura non è adatta per il fiore. Affinché la pianta si radichi più velocemente e si abitui al nuovo posto, il trapianto deve essere eseguito quando all'esterno viene stabilita la temperatura sopra lo zero di circa 13-15 gradi. Solo una delle specie non attecchirà se la temperatura è inferiore a 16-18 ° C - Primula conica inversa.
Dipendenza dalla varietà e dal tipo
Per determinare esattamente quando trapiantare la primula, in primavera o in autunno, è necessario conoscere non solo il tipo specifico di varietà, ma anche per quanti anni un esemplare può essere coltivato in un unico luogo. Le specie perenni richiedono un cambio periodico di posizione e le annuali possono piantare durante la stagione di crescita.
Di solito si applica la seguente regola: i rappresentanti annuali della cultura vengono piantati esclusivamente in primavera (da inizio a metà marzo) e le piante perenni solo in autunno (da inizio a fine settembre). Utilizzando questa raccomandazione, non è necessario selezionare individualmente il momento di piantare un cespuglio.
Tempo e luogo
Di solito, il trapianto viene eseguito dopo che il cespuglio ha raggiunto una dimensione molto grande. Sorge la domanda su quando piantare la primula in modo che gli esemplari abbiano il tempo di attecchire bene. Settembre è considerato il momento ideale. Il primo mese d'autunno è ancora abbastanza caldo, il che consente di svilupparsi completamente. Quindi la temperatura diminuisce gradualmente, il che indurisce la pianta.
Frequenza del trapianto
La primula perenne richiede 1 cambio di posizione in 3-4 anni. Questo è un fiore piuttosto senza pretese che non richiede troppa attenzione a se stesso. Una primula perenne, semina e assistenza domiciliare per la quale viene eseguita nel complesso, necessita di un trapianto per i seguenti motivi:
- Diminuzione della crescita e dell'attività di fioritura. Numero minimo di gemme.
- Se il cespuglio cresce fortemente e allo stesso tempo si verifica la deformazione della foglia.
- Se il terreno è infetto da malattie gravi, è imperativo trapiantare il cespuglio in un altro momento.
- Quando è esposto il sistema radicale o il collo dello stelo. Se questo problema non viene eliminato in tempo, l'apparato radicale subirà gravi stress o malattie.
È inoltre necessario tenere conto del tipo e della varietà di primula: il numero di trapianti e il principio della loro implementazione dipendono da questo. Ad esempio, per la primula giapponese, un singolo trapianto a 4 anni è considerato standard.
Regole di assistenza domiciliare
Prendersi cura della primula in una pentola a casa e il giardinaggio non è difficile.Tuttavia, vale la pena seguire alcune regole. Oltre a piantare un'istanza in un luogo adatto per un fiore, è necessario soddisfare una serie di condizioni.
La primula dell'orecchio, la cui semina e cura consiste nei seguenti passaggi, fiorirà nel secondo anno di vita:
- Organizzazione della corretta irrigazione. Non è solo il regime che è importante, ma il processo stesso.
- Il terreno dovrebbe essere adatto alla coltura. Puoi cucinarlo da solo o acquistarlo in negozio.
- Devi sapere cosa e in quale quantità applicare fertilizzanti per l'alimentazione. È importante considerare i periodi di crescita e dormienti.
- Anche l'illuminazione è molto importante per la specie. Inizialmente, un luogo selezionato correttamente salverà la pianta dalla morte.
Un fattore aggiuntivo potrebbe essere l'umidità dell'aria, ma questo è esclusivamente per gli esemplari interni, poiché gli esemplari da giardino sono più resistenti alle condizioni climatiche negative. Ma anche qui è necessario conoscere alcune tecniche semplici ma efficaci che aiutano a mantenere il fiore in buone condizioni.
Irrigazione
Sia le specie di primula da interno che da giardino amano un certo ordine in termini di irrigazione. È importante fare tutto in tempo. Il fiore non ama molta umidità, ma tollera anche piuttosto male la siccità. Affinché l'acqua non rimanga nel terreno, vale la pena allentare il terreno dopo ogni irrigazione. Per non danneggiare il fiore, si consiglia di irrigare con acqua ben stabilizzata a temperatura ambiente.
È impossibile stabilire un programma esatto: l'irrigazione viene eseguita solo dopo che lo strato superiore del terreno sotto le foglie si è asciugato. Non è necessario versare molta acqua, ad esempio, per un grande cespuglio, è sufficiente 1 litro d'acqua.
Il suolo
Non importa dove verrà collocata la pianta in pieno campo o in vaso, il terreno dovrebbe essere il più adatto possibile alla crescita. Di solito, il substrato viene preparato da solo, poiché la ricetta è completamente semplice. Puoi acquistare una miscela pronta progettata specificamente per la primula.
È necessario prendere in parti uguali zolle, conifere, torba e mescolare tutti i componenti. Nella versione da giardino la miscelazione avviene anche con il terreno proveniente dal buco. In alcuni casi, la sabbia del fiume viene aggiunta al posto della parte locale del terreno.
Fertilizzante
Alcuni coltivatori affermano che il trapianto di una primula dopo la fioritura non influisce in alcun modo sulla qualità e sulle condizioni della pianta. Ma è consigliabile eseguire tali manipolazioni solo nei casi più estremi.
Quali opzioni di fertilizzante è meglio usare:
- Per le primule domestiche, i fertilizzanti organici complessi o speciali, disponibili in un normale negozio, sono adatti come condimento superiore.
- In primavera, è meglio, specialmente in quelle condizioni che possono essere insolite per un giardiniere alle prime armi, e per una primula - nell'ordine delle cose, nutrire la primula con fertilizzanti fosfato-azotati, e questo può essere fatto direttamente spargendo i fertilizzanti sulla neve. Un'opzione è rilevante se le foglie hanno già iniziato a sfondare.
- Ad esempio, dopo aver effettuato l'alimentazione primaverile, è opportuno ripeterla in autunno, ma se è necessario che la pianta si rinnovi, ispiri e delizia in qualche modo, puoi nutrirla di nuovo in estate o meglio dal fine dell'estate.
In ogni caso, la primula può essere piantata correttamente e in un buon terreno, ma non puoi mai aspettare una fioritura rigogliosa. In una situazione del genere, vale la pena nutrire la pianta.A volte i coltivatori di fiori acquistano un substrato già pronto e aggiungono il 20% di arenaria, ma questo viene fatto solo se la pianta è a casa.
Immediatamente dopo che la primula è stata trapiantata in giardino, non ha bisogno di alimentazione. Sarà necessario alcuni mesi dopo, quando il fiore attecchirà in un nuovo posto. È meglio fare l'alimentazione naturale, gli escrementi di pollo sono adatti. È diluito 1:15, ma non di più. Il fertilizzante dovrebbe essere applicato una volta ogni poche settimane.
Illuminazione
Il fiore non ama l'illuminazione troppo attiva. Può essere ucciso dalla luce solare diretta. Ma piantare una cultura in un luogo completamente oscurato non ne vale la pena. Il grado di illuminazione ideale sarà l'opzione dell'ombra parziale: sotto un albero, arbusti alti e diffusi, all'ombra di una siepe.
Grazie a tali preferenze, i floricoltori possono posizionare una pianta nelle parti più lontane e remote di un'aiuola o di un giardino, senza timore per le condizioni e lo sviluppo dell'esemplare. La primula sarà un'aggiunta verde a qualsiasi composizione floreale.
Possibili malattie dopo il trapianto
Molti parassiti adorano il fiore, quindi è necessario prestare particolare attenzione a monitorare le condizioni della pianta dopo la semina. I problemi possono sorgere non solo a causa del movimento errato del campione in un nuovo posto, ma anche a causa della semina e della piantagione prematura di piantine. Affinché la primula attecchisca bene, è necessario prendersene cura adeguatamente, fare tutto il necessario per il normale sviluppo di tutti i componenti del cespuglio.
Peronospora
Molto spesso, i giovani esemplari soffrono di peronosporosi (peronospora), che danneggia attivamente la parte del terreno e successivamente la radice. Se l'esemplare è fiorito al momento della sconfitta, i germogli e i picciuoli saranno oppressi. La malattia si manifesta un mese dopo l'inizio della stagione di crescita o un mese prima del passaggio allo stato di dormienza.
La peronospora si verifica dopo forti fluttuazioni di temperatura giorno e notte. È sufficiente una differenza di 10 gradi. Il fungo si manifesta abbastanza chiaramente: sulle foglie si formano aree bianche, che esternamente assomigliano alla polvere di farina. Nel tempo, il piatto fogliare inizia a deformarsi e muore completamente.
Le macchie sulle foglie sono gialle
Se non segui le regole su come trapiantare una primula in un nuovo posto, tenendo conto di tutte le sfumature, potrebbe svilupparsi la ramulariasi. La malattia si manifesta in più fasi:
- Macchie gialle asimmetriche compaiono per prime sulle foglie.
- Crescendo nel tempo, l'ingiallimento si scurisce, acquisendo un colore marrone.
- Letteralmente in pochi giorni, la seconda fase si trasforma nella terza: le macchie marroni iniziano ad asciugarsi e si formano attraverso i buchi.
Di solito il periodo preferito per lo sviluppo della ramulariasi è l'estate. Il motivo dell'aspetto è il regime di irrigazione sbagliato e lo scarso accesso all'ossigeno. Per risolvere il problema, è necessario stabilire una procedura di irrigazione e allentare il terreno almeno 2 volte a settimana.
Macchie grigie
C'è un'altra malattia aggressiva che può danneggiare in modo significativo il fiore: questo è il marciume grigio. Il marciume grigio è causato dall'attivazione di un fungo patogeno chiamato Botrytis cinerea Pers.
Un buon ambiente per lo sviluppo di un tale microrganismo è un autunno caldo, una forte umidità del suolo e la mancanza di accesso all'ossigeno al sistema radicale. Sulle foglie compaiono macchie con una fioritura grigia, che diventano appiccicose nel tempo.
Si consiglia di proteggere una pianta di questo tipo da parassiti e malattie, poiché la parte aerea è molto sensibile e fragile, quindi la pianta appassisce e si deteriora rapidamente. Le malattie fungine e i parassiti sono considerati particolarmente pericolosi. Per qualche ragione, era la primula che piaceva così tanto alle lumache, che in poche ore può distruggere completamente 1 unità.
Se devi dividere un cespuglio per piantare un esemplare, allora devi conoscere esattamente tutte le regole e le sfumature di questo tipo di trapianto. Innanzitutto, è importante determinare quando trapiantare la primula. Vale la pena considerare le regole più semplici riguardanti la scelta del suolo, il regime di irrigazione, l'illuminazione e il regime di temperatura. Se segui tutti i consigli, dopo un anno puoi vedere come è cambiata la casa grazie ai colori vivaci dei fiori di primula.