Menta piperita (Mentha Piperita) - descrizione della pianta

La menta piperita è conosciuta fin dall'antichità ed era usata dagli antichi greci, egizi e romani come medicinale ed erba. Sul territorio russo si diffuse dopo il 1895, quando fu importato dall'Inghilterra. Ora coltivato come olio essenziale e pianta medicinale.

Menta piperita (mentha piperita) - cos'è questa pianta

Rappresenta la menta piperita della famiglia delle Lamiaceae. È una pianta perenne e raggiunge un'altezza fino a 1 m. La descrizione della menta dice che la pianta ha:

  • il sistema di root è costituito da molte sottili ramificazioni. Le radici si trovano poco profonde nel terreno in posizione orizzontale;
  • tronco centrale con rami laterali opposti di tipo tetraedrico, l'apice è una complessa infiorescenza a forma di spiga. I germogli iniziano a crescere dalla base dello stelo;
  • il fogliame è una semplice tonalità verde scuro di diverse dimensioni. Sui rami principali e sul tronco sono grandi, su quelli aggiuntivi sono più piccoli. Foglie con piccioli corti, dentelli affilati; sulle lame sono visibili ghiandole puntiformi e peli radi.

La menta piperita è una cultura ben nota

Ciò che è la menta è familiare a tutti, ma come sono i suoi frutti, molti trovano difficile rispondere. Queste sono noci bruno-rossastre con un seme.

Per vostra informazione! La pianta è apparsa come risultato dell'incrocio di varietà da giardino e acquatiche. Ha elevate qualità mellifere, apprezzate dagli apicoltori moderni.

La menta in fiore attira centinaia di api

Proprietà medicinali, danni e vantaggi di utilizzo

Mentha Piperita nella traduzione suona come "menta piperita". Tra i nomi generalmente accettati, i più famosi sono la menta fredda o inglese, la menta fredda. Le qualità benefiche della pianta sono associate alle seguenti azioni:

  • anestesia locale. Il mentolo attiva i recettori sulla pelle responsabili della percezione del freddo, provocando una leggera sensazione di formicolio e freschezza. Piccoli vasi situati negli strati superiori della pelle rispondono alla reazione del recettore. C'è il loro restringimento, una diminuzione della velocità della circolazione sanguigna e la soppressione delle sensazioni dolorose;
  • un aumento del lume dei vasi sanguigni si verifica contemporaneamente a un restringimento dei capillari cutanei. L'espansione porta ad una diminuzione della pressione sanguigna, sollievo dal dolore cardiaco;
  • normalizzazione del tratto digerente. L'uso interno dell'erba medicinale provoca irritazione delle mucose dello stomaco e dell'intestino, accelerazione dei processi di digestione. L'effetto antisettico sopprime inoltre l'attività vitale della microflora patogena nell'intestino, attiva il lavoro delle ghiandole gastrointestinali.

Nota! I cosmetologi sanno tutto della menta, poiché la pianta idrata, nutre e guarisce la pelle, aiuta a migliorare la condizione dei capelli. Sulla base, vengono prodotti tonici, lozioni, che costituiscono la base per impacchi e lozioni. Per il trattamento della seborrea vengono utilizzati shampoo, maschere e risciacqui con estratto di menta.

L'olio essenziale di menta piperita aiuta a far fronte a molti disturbi e imperfezioni della pelle

L'uso costante di menta piperita è indesiderabile, la sua quantità eccessiva porta a bruciore di stomaco, nel tempo il corpo smette di rispondere ai suoi componenti attivi a causa della dipendenza. Possibile danno da una pianta medicinale:

  • con l'uso costante di tè alla menta per l'insonnia, cessa rapidamente di agire;
  • può ridurre notevolmente la pressione sanguigna;
  • nei bambini, la pianta provoca reazioni allergiche.

Importante! L'uso regolare di bevande a base di tè alla menta può causare problemi di desiderio sessuale negli uomini. La deviazione è associata a un effetto calmante.

Una controindicazione all'uso della pianta è considerata un'allergia alla pianta, malattie cardiovascolari, ulcere gastriche, ulcere duodenali.

Altri usi per la menta piperita

Le foglie di menta piperita sono usate in cucina. Una piccola quantità di pianta aiuta:

  • dare note fresche a salse familiari;
  • migliorare il gusto dei piatti a base di pollame e agnello;
  • enfatizzano l'aroma di formaggio, zuppe di verdure.

Nota! La menta può essere combinata con piselli, cavoli, carote, porri.

Il tè alla menta dovrebbe essere bevuto 1 tazza al giorno

La pianta può essere utilizzata come fumigatore, poiché molti insetti non ne tollerano il profumo. Quando si piantano cespugli su un terreno personale, è possibile sbarazzarsi di ospiti indesiderati sotto forma di scarafaggi, falene e mosche. Gli oli aromatici alla menta vengono utilizzati per eliminare gli odori sgradevoli e per combattere l'emicrania. In molti prodotti di profumeria ci sono linee con il suo profumo: Armani, Guerlain, ecc.

Varietà di menta piperita

Esistono due tipi principali, che differiscono per il colore del gambo e del fogliame:

  • nero - con uno stelo dipinto in una tinta bruno-rossastra e un colore brunastro delle foglie;
  • bianco - non ha pigmentazione pronunciata, germogli e fogliame di un colore verde uniforme.

Per vostra informazione! La menta piperita bianca ha un aroma più forte, mentre la menta riccia è usata per scopi medicinali.

Menta piperita in crescita all'aperto

Il sito dovrebbe essere in un luogo illuminato o in ombra parziale, a una distanza di 0,8 m intorno non dovrebbero esserci fiori, cespugli di bacche o verdure. Se le regole vengono violate, i cespugli di menta non soddisfano i criteri di qualità.

Importante! Il vicinato, insieme a cavoli, barbabietole e cetrioli, porta alla comparsa di macchie scure sul fogliame della pianta medicinale. A beneficio della menta, è meglio piantarli lontano l'uno dall'altro.

A che ora dovresti piantare

Le operazioni di impianto vengono effettuate in aprile e di nuovo all'inizio di agosto. Piantine e talee attecchiscono meglio all'aperto se piantate dal 15 al 30 maggio.

Come prendersi cura di una pianta in giardino

Non è difficile prendersene cura, le procedure includono diserbo, irrigazione, allentamento della terra e protezione da parassiti e malattie.

Nota! I giardinieri adorano la menta per il suo aroma di menta indescrivibile, che si intensifica al tramonto o dopo la pioggia.

Regole di irrigazione e umidità

L'irrigazione della cultura viene effettuata la sera fino a quando i cespugli non sono completamente innestati. Il diserbo e l'allentamento del terreno sono necessari immediatamente dopo l'irrigazione. Quindi la frequenza di irrigazione viene ridotta ed eseguita secondo necessità.

Massima qualità del condimento e del suolo

Fertilizzare il terreno una volta a stagione in primavera. Il terreno è alimentato con cenere di legno mista a compost o torba.

Menta in crescita a casa su un davanzale

Non è difficile coltivare cespugli dai semi. Oltre al davanzale della finestra, i contenitori con piantine possono essere posizionati su un balcone o una loggia isolati. Dopo aver preparato una miscela composta da humus, torba e terreno da giardino (tutti i componenti sono presi in proporzioni uguali), viene calcinata nel forno.

Che aspetto hanno i frutti di menta

Come seminare e curare

Il materiale del seme viene acquistato in un negozio o utilizzato con le proprie mani. Piccoli solchi sono realizzati nel terreno, profondi 50 mm, i semi sono distribuiti uniformemente in essi. Cospargere sopra con una piccola quantità di terra, il contenitore è coperto con pellicola trasparente per creare un effetto serra. Quindi il vaso viene inviato in una stanza calda con la massima illuminazione.

I primi scatti appariranno in 2-3 settimane. Se le piante non hanno abbastanza luce, dovrai utilizzare un'illuminazione aggiuntiva. Le condizioni migliori per le piantine sono una temperatura di 20-25 ° C, se coltivata in luoghi con mancanza di illuminazione, diminuisce a 15-17 ° C.

Nota! Le informazioni esatte sulla piantagione di materiale da seme sono descritte nelle istruzioni sulla confezione.

La cura delle piante viene regolata in base alla stagione di crescita:

  • durante la crescita intensiva delle piantine, il terreno non dovrebbe essere lasciato asciugare, la siccità può provocare la morte dei cespugli;
  • con la mancanza di acqua aumenta il rischio di attacchi da parte di insetti nocivi;
  • in inverno, l'irrigazione viene eseguita con attenzione, poiché un eccessivo ristagno è dannoso per la menta piperita;
  • stufe e termosifoni funzionanti nelle vicinanze asciugano notevolmente l'aria, l'impianto necessita di periodiche irrorazioni.

Importante! L'erba curativa ha paura delle correnti d'aria, quindi non può essere coltivata dove circolano costantemente correnti d'aria fredda.

Come fiorisce la menta piperita?

La pianta fiorisce dall'ultima settimana di giugno alla fine di agosto.

Tipi e forma dei fiori

I fiori di menta piperita sono piccoli con una leggera sfumatura viola. Sono raccolti nella parte superiore della pianta in infiorescenze appuntite. Le corolle di colore rosato o viola pallido sono a cinque membri e a due labbra.

Regole di raccolta della menta piperita

Nell'industria farmaceutica e nella medicina alternativa, è consuetudine utilizzare fogliame e apici insieme alle infiorescenze. La pianta mostra un accumulo graduale delle sostanze necessarie man mano che cresce. La raccolta viene effettuata alla fine della stagione di crescita. La cosa più importante è non perdere questo momento, poiché dopo che le foglie hanno smesso di svilupparsi, iniziano i processi ossidativi.

La menta viene raccolta durante la fioritura.

Il momento ottimale per raccogliere la menta è a metà fioritura. In questo momento, la metà delle piante ha appena formato gemme e la seconda sta fiorendo attivamente. Nel cortile, l'erba viene raccolta con un utensile da taglio affilato. Quando si taglia con cesoie o forbici, fare attenzione a non danneggiare il rizoma. Nuovi scatti appariranno da esso il prossimo anno.

Il periodo migliore per la raccolta è il clima secco e caldo. Particolare attenzione è rivolta alla rugiada, non dovrebbe essere sulle piante. Dopo il taglio, le materie prime vengono stese per l'essiccazione, dopo due giorni può essere trebbiato (scuotendo le foglie dagli steli).

Importante! Il rispetto delle regole di conservazione consente di preservare le proprietà dell'erba medicinale per 2 anni. Le materie prime secche vengono conservate in scatole di legno o sacchi di lino.

Malattie e parassiti

Le malattie comuni nella menta piperita includono:

  • ruggine. È uno dei più pericolosi, si sviluppa a basse temperature e alta umidità. L'infezione fungina può comparire quando c'è una sovrabbondanza di elementi azotati nel terreno o una violazione delle regole di rotazione delle colture. Puoi determinare l'infezione sul lato cucito dei piatti fogliari, poiché i cuscinetti color senape appaiono sulla menta;
  • muffa polverosa. I cespugli interessati sono ricoperti da una fioritura biancastra. La malattia si verifica spesso nella seconda metà della stagione, una fioritura di ragnatela cattura gli steli e il fogliame. Come mezzo per prevenire la malattia, lo scavo autunnale del sito viene utilizzato fino a una profondità di 20 cm I cespugli vengono spruzzati con una soluzione all'1% di zolfo colloidale;
  • L'appassimento del verticillium è un'infezione fungina che trasforma il fogliame sulla parte superiore della pianta in nero. Con il progredire della malattia, i cespugli muoiono. Per prevenirne lo sviluppo, i giardinieri esperti raccomandano di osservare i requisiti per la rotazione delle colture e di bruciare i residui delle piante in autunno. Per i principianti, consigliano di piantare varietà di menta piperita resistenti all'appassimento verticale;
  • antracnosi. Appare come macchie brunastre sui piatti fogliari. Il trattamento consiste nel cospargere i cespugli con una soluzione all'1% di liquido bordolese fino a 4 volte. Le misure preventive consistono nello scavare il sito in autunno;
  • septoria. L'infezione con macchie provoca la comparsa di punti neri e macchie marroni (fino a 0,8 cm) con bordi scuri. L'unico trattamento è spruzzare i cespugli con una soluzione all'1% di liquido bordolese.

Il più grande pericolo per la cultura è la crescita eccessiva. La malattia è provocata da micoplasmi, arresta la crescita e lo sviluppo della pianta. Il fogliame diventa di colore innaturale, la formazione del sistema radicale rallenta. La patologia si riferisce agli incurabili, in presenza di cespugli colpiti, vengono dissotterrati e bruciati. Le piante sane vengono trapiantate in un altro sito.

Nota! La prevenzione dello sviluppo della crescita eccessiva è una lotta tempestiva contro i parassiti degli insetti che sono i suoi vettori.

I parassiti degli insetti minacciano anche la menta piperita:

  • pulce alla menta. È un piccolo coleottero (fino a 15 mm) di colore giallo. Il risultato della sua attività sono buchi rotondi rosicchiati nel fogliame. Il parassita appare con tempo asciutto e caldo in primavera;
  • scudo coleottero. L'insetto verde rosicchia i bordi del fogliame, facendovi piccoli buchi. Lo scarabeo fogliare lascia gli stessi segni;
  • l'afide è un piccolo insetto che danneggia quasi tutte le piante coltivate. Il parassita si deposita su di loro in grandi colonie, preferisce la superficie interna del piatto fogliare. Gli afidi sfondano la pelle e succhiano il succo dalla foglia, il che porta a un rallentamento della crescita e alla cessazione della formazione di vegetazione a tutti gli effetti. Il parassita appartiene ai portatori di gravi patologie virali non eliminabili;
  • cicaline. Preferiscono le piante giovani e succhiano gli insetti. Come risultato della loro attività, i cespugli possono morire nel giro di pochi giorni;
  • tonchio. Gli adulti preferiscono mordicchiare i bordi delle foglie e le loro larve danneggiano il sistema radicale;
  • bloodworm di prato. La principale differenza tra un simpatico insetto è che da solo può distruggere un'intera pianta;
  • penny bavoso. I cespugli attaccano sia gli insetti adulti che le larve. Nei luoghi del loro insediamento, sono visibili cambiamenti di deformazione negli steli e grumi schiumosi sui germogli e sui seni fogliari.

Le regioni meridionali subiscono gli attacchi degli acari dei prati, che preferiscono svernare nella sabbia ad una profondità di circa 10 cm. Dopo il riscaldamento, da maggio a settembre, il parassita si insedia sulle cime delle piante e ne aspira la linfa .

Solo gli insetticidi aiutano contro i parassiti. Anche i rimedi casalinghi saranno appropriati, ma solo nelle prime fasi dell'infezione.

La menta piperita e la menta comune sono due nomi della stessa varietà, non c'è differenza in loro. Se lo si desidera, può essere piantato non solo in giardino, ma anche sul davanzale della finestra e non ci saranno differenze nelle caratteristiche di qualità della cultura. La cosa principale è studiare le regole di atterraggio e cura sopra descritte.

ospite
0 Commenti

Orchidee

Cactus

palme