Mattiola viola notte - un fiore con un profumo meraviglioso

La viola notte di Mattiola è una pianta ornamentale che adorna i giardini. Il fiore ha un aspetto carino, un aroma gradevole.

Che aspetto ha la mattiola, a quale famiglia appartiene?

La viola notturna è una pianta che si diffonde o eretta coltivata come annuale o perenne. Cresce fino a 0,9 M. Appartiene alla famiglia dei Cavoli o delle Crocifere.

Gli steli sono pubescenti o nudi. Le foglie sono strette, allungate-ellittiche, lanceolate, dentellate o intere.

I piccoli fiori si adatteranno perfettamente al paesaggio

I fiori vanno dal bianco come la neve al viola scuro o giallo, raccolti in pannocchie a forma di punta. Dona un gradevole aroma che si intensifica di notte. Al posto delle gemme, si forma un frutto sotto forma di un baccello. I semi sono grigio-marroni, molto piccoli, non pesano più di 1 mg.

Varietà comuni

Le varietà più popolari:

  • Evening Aroma - fino a 45 cm;
  • Lilak - fino a 0,5 m, con infiorescenze viola chiaro, grandi foglie dentate;
  • Sera d'estate - resistente alla siccità e al gelo, cresce fino a 50 cm;
  • Serata stellata - fino a 30 cm, con fiori rosa;
  • Rosa lilla - fino a 40 cm;
  • Violetta notturna - i fiori di una ricca tonalità lilla con un nucleo bianco come la neve, raggiungono i 20-25 cm;
  • Vorozheya: piccoli fiori, colore lilla;
  • Luci della sera: una tonalità lilla-rosata pallida, alta fino a 40 cm.

Attenzione! La maggior parte delle varietà è adatta solo per la semina all'aperto.

Storia dell'apparenza

Mattiola è originaria dell'Asia Minore e della Grecia. Ha iniziato a essere coltivato come coltura orticola nel XVI secolo. Era usato per decorare le case per le vacanze a causa del suo profumo meraviglioso.

Ha preso il nome in onore del botanico italiano Andrea Pietro Mattioli

Caratteristiche della cura dei matthioli in campo aperto

La viola notturna è una pianta senza pretese. È sufficiente fornirgli le condizioni ottimali per la crescita.

Illuminazione

Il luogo in giardino dovrebbe essere soleggiato, ma protetto dai raggi diretti. Il fiore può essere piantato accanto a piante più alte per creare ombra.

Irrigazione

Prodotto non più di 1 volta a settimana. Se pioveva, anche meno spesso. Quando il cespuglio viene versato, le radici inizieranno a marcire, la pianta morirà.

Umidità e irrorazione

Il fiore tollera facilmente la bassa umidità. Tuttavia, con una siccità prolungata, la viola notturna può perdere la sua attrattiva. Pertanto, durante questo periodo, l'irrorazione è consigliata la mattina presto o la sera dopo il tramonto.

Priming

Consigliato per piantare in terreno nutriente e sciolto con pH da basso a medio. Se l'acidità è troppo alta, puoi mescolare il terriccio con la cenere di legno. Quando la terra è sterile, è necessario aggiungere torba o humus.

Top vestirsi

Applicare fertilizzante durante la stagione di crescita 2 volte al mese. Non puoi usare il letame per l'alimentazione. Solo fertilizzanti minerali per fiori.

Quando e come fiorisce

Fioritura lunga: da giugno a settembre. Durante il giorno i boccioli sono chiusi, si aprono solo al tramonto.

Come propagare la matthiola per seme

La viola notturna si riproduce solo per seme. Sono disponibili due opzioni di seeding.

Germinazione dei semi in campo aperto

I semi vengono seminati in primavera subito dopo lo scioglimento della neve oa novembre. Nel primo caso, la fioritura può essere osservata nello stesso anno. Con la seconda opzione, le infiorescenze appariranno solo la prossima estate. Come seminare i semi:

  • allentare il terreno. Se necessario, aggiungere cenere di legno, torba e humus;
  • scavare scanalature profonde 50 mm;
  • inumidire il terreno con un flacone spray;
  • distribuire uniformemente il seme;
  • coprire con terra senza rincalzare;
  • spruzzare da un flacone spray.

Poiché i semi sono molto piccoli, vengono mescolati con la sabbia prima di piantare.

Germogliare in vaso e trapiantare in piena terra

La matthiola può essere coltivata al chiuso per piantine, quindi i cespugli maturi possono essere piantati in piena terra.

Nota! Questo metodo di riproduzione viene utilizzato meno spesso del precedente, poiché è piuttosto laborioso.

Come seminare:

  1. Disinfetta il contenitore 2 giorni prima di piantare. Metti il ​​drenaggio sul fondo. Versare sopra una miscela di terreno di torba e sabbia (3: 1), inumidire.
  2. Lo stesso giorno, immergere i semi in acqua calda per un giorno. Quindi avvolgere il seme in un panno di cotone umido, mettere in frigorifero sulla porta per 24 ore.
  3. Il giorno stabilito, scavare le file in un contenitore a una distanza di 4 cm da quelli adiacenti.
  4. Posizionare i semi con una pinzetta in modo che siano a 3 cm di distanza.
  5. Coprite con terra, coprite con pellicola trasparente e mettete in un luogo caldo e buio per una settimana.
  6. Dopo 7 giorni, trasferire le colture in una stanza luminosa, fornire una temperatura di +12 ° C ... 14 ° C. Possono essere esposti su balconi e logge.
  7. Quando i germogli germogliano, rimuovi il riparo.
  8. Trapiantare in un luogo permanente dopo la comparsa di 2-3 foglie vere.

Viole notturne - come piantare in piena terra:

  1. Acqua abbondantemente.
  2. Con attenzione, cercando di non danneggiare la fragile radice, immergi i germogli in tazze separate di torba o di carta riempite di torba, terreno frondoso, perlite in un rapporto 1: 2: 1.
  3. Dopo che la neve si è sciolta e la terra si è riscaldata, pianta i cespugli cresciuti nel giardino, mantenendo una distanza di 15-30 cm.

I giovani cespugli devono essere ombreggiati.

Altre opzioni

La viola notturna si riproduce bene per auto-semina. In questo caso non è richiesto alcun intervento dall'esterno.

Potenziali problemi nella coltivazione della matthiola all'aperto

La violetta notturna è una pianta robusta, ma a volte è affetta da malattie e insetti nocivi.

Malattie

La viola notturna può essere infettata dalla keela (malattia del sistema radicale). Il fiore non si sviluppa bene, le foglie si seccano e cadono, la mattiola muore. Un cespuglio malato deve essere bruciato e il terreno deve essere trattato con disinfettanti speciali.

Con la chiglia durante il trapianto, puoi trovare grandi escrescenze sulle radici.

A volte la peronospora appare sui cespugli - una malattia fungina. All'esterno delle foglie si osservano macchie oleose verde-giallastre di forma rotonda o angolare. Una fioritura viola-grigiastra appare nella parte inferiore dei piatti. I preparati Fitosporin-M, Gamair, Planriz possono far fronte al fungo.

Quando si verifica un mosaico virale, sulle foglie si formano macchie bianche, verde scuro o gialle. Dopo un po ', tale fogliame si asciuga e cade. Fungicidi Maxim e Lamador aiutano.

Parassiti

Le pulci crocifere, i coleotteri bianchi, i bruchi iniziano nella viola notturna. Per danni lievi, spruzzare con cenere di legno con polvere di tabacco (da 1 a 1). In caso di danni gravi, utilizzare i preparati velenosi Fury, Kinmix, Arrivo.

Altri problemi

Con un'annaffiatura eccessiva, le radici della matthiola iniziano a marcire. Le radici colpite dovrebbero essere rimosse e la pianta trapiantata in una nuova posizione.

Riassumendo, possiamo concludere che il fiore viola notturno con un meraviglioso profumo fragrante dopo il tramonto è una meravigliosa decorazione per il giardino. Non è schizzinosa riguardo al suo habitat, facile da curare. L'unica cosa importante è prevenire la chiglia delle radici e il loro decadimento, altrimenti la pianta morirà.

ospite
0 Commenti

Orchidee

Cactus

palme