Chionodoxa semina e cura in campo aperto

Una pianta perenne a crescita bassa della famiglia dei gigli chiamata Chionodoxa è un frequente visitatore dei giardini. Appartiene a un folto gruppo di bucaneve, poiché i fiori sbocciano in primavera, quando la neve non si è ancora sciolta fino in fondo.

Che aspetto ha la chionodossa

Una pianta bulbosa perenne sembra molto decorativa, le sue corolle possono essere dipinte in viola-blu, blu, lilla e rosa. Chionodoxa nella traduzione dal greco significa: gloria e orgoglio, e la gente spesso chiama il fiore "la bellezza della neve" - ​​questa descrizione gli si adatta molto bene.

Fioritura chionodossa

A quale famiglia appartiene

La pianta appartiene al genere Scilla, la famiglia delle Asparagaceae. In totale, la specie (Scilla luciliae) comprende 6 rappresentanti.

Brevemente sulla storia dell'apparenza

Il nome della specie fu dato in onore della moglie di Lucill (Lucill) del botanico svizzero Pierre Amond Boissier nel 1877. Successivamente, tutti i rappresentanti di Chionodoxa entrarono a far parte del genere Scilla.

Caratteristiche della pianta

I fiori si riproducono principalmente da bulbi ovoidali di dimensioni relativamente piccole - fino a 3 cm di lunghezza e fino a 17 mm di diametro. Le squame sulla loro superficie sono leggere. Ogni lampadina vive solo 2 anni.

Lampadine chionodosse

Ogni bulbo cresce solo 2 foglie di colore verde scuro, scanalate largamente lanceolate, lunghe fino a 8-12 cm e larghe fino a 2 cm. I peduncoli sono lunghi circa 10 cm, alle estremità formano un pennello di 2-3 gemme . Il fiore a forma di campana può avere un diametro fino a 4 cm. Quando vengono impollinate, le capsule con semi neri all'interno maturano.

Tipi e varietà di chionodox per terreni aperti

In vendita puoi trovare materiale di piantagione per le seguenti varietà popolari di perenne bulbosa.

Chionodoxa Forbes (Chionodoxa forbesii) o Chionodoxa Tmoluza (Chionodoxa tmolusi)

Il fiore è originario del sud della Turchia. Altezza - fino a 25 cm I peduncoli formano un pennello di 15 boccioli bianchi o rosa. Non si propaga dai semi, solo dai figli dei bulbi. È coltivato in cultura dal 1976.

Сhionodoxa forbesii Blue Giant

Varietà popolari:

  • Alba (gigante chionodosso Alba);
  • Chionodoxa Blue Giant
  • Pink Giant (rosa gigante con colore rosa-lilla dei petali).

Fioriscono a lungo - fino a 20 giorni.

Chionodoxa luciliae o Chionodoxa gigantea

L'area naturale della specie è l'area montuosa dell'Asia Minore. Pianta alta fino a 20 cm con foglie tipiche. L'infiorescenza è formata da 10 gemme di 3 cm di diametro in piena dissoluzione. I petali sono blu bluastri con una base bianca. Si coltiva nei giardini dal 1764.

Le varietà più popolari sono le seguenti:

  • Chionodox Lucilia Alba. Fiore bianco su peduncolo alto fino a 10 cm. La corolla abituale ha un diametro di 2,5 cm e nella varietà gigante arriva fino a 4 cm I pennelli sono formati da 3-4 gemme.
  • Chionodoxa Rosea. I fiori rosa hanno una sfumatura viola appena percettibile. La varietà più diffusa è Rose Queen (Rosie Queen o Pink Queen), registrata nel 2008. La pianta è alta 5-10 cm con infiorescenze di 5 gemme.
  • Chionodoxa Violet Beauty. Questa varietà è stata ottenuta nel 2009, la pianta raggiunge un'altezza di 8 cm Il fiore è dipinto in una tonalità viola o blu scuro. Gli stami sono bianchi con polline giallo.

Chionodoxa luciliae Alba

Chionodoxa sarda (Chionodoxa sardensis)

La specie proviene dall'Asia Minore. Differisce in un peduncolo più alto fino a 12 cm con infiorescenze racemose di 10 gemme, dipinte in un ricco colore blu. Ogni nimbo ha un diametro di soli 20 mm. La specie è stata trovata nei giardini dal 1885. Le varietà rosa e bianche sono state allevate per selezione.

Ibridi

L'allevatore V.K. Khondyrev è stato in grado di ottenere una vasta serie di ibridi basati su Chionodoxa sardensis, a cui ha dato i seguenti nomi:

  • Acquerello;
  • Assoluto;
  • Artemis;
  • Afrodite;
  • Artico;
  • Andromeda.

Per ottenere nuove varietà e ibridi si utilizzano chionodox cretesi, nane, biancastre, mentre si trovano esclusivamente allo stato selvatico.

In vendita si possono trovare le chionoscilla (Chionoscilla), che si ottengono incrociando la Chionodoxa forbesii e la Scilla a due foglie. Hanno corolle blu raccolte in infiorescenze più dense su peduncoli lunghi fino a 10 cm.

Chionodoxa luc rosea

Come si riproducono i Chionodossi

Le varietà disponibili possono essere propagate nella quantità richiesta da semi e bulbi figlie.

Crescere dai semi (perché questo metodo non è efficace)

I semi maturano in capsule carnose. Sono molto attraenti per le formiche, che le trasportano per distanze piuttosto lunghe, che in natura è un metodo naturale di dispersione (mirmecochoria). Ma i giardinieri praticano raramente la semina, poiché è possibile ottenere fiori dalle piantine solo nel 3 ° anno.

Modo vegetativo

Ogni bulbo per stagione, a seconda della varietà e del tipo, forma da 2 a 10 figlie. Sono piantati in un nuovo posto in autunno, approfondendo non più di 8 cm e mantenendo una distanza di soli 5 cm tra loro.

Nulla interferisce con il trapianto durante la fioritura. La pianta tollera facilmente lo scavo in questo momento e attecchisce volentieri in un nuovo posto. Il requisito principale non è asciugare le radici, ma piantare immediatamente.

Chionodoxa: semina e cura in campo aperto

Se i nidi dei bulbi non sono stati scavati durante la fioritura in primavera, questo viene fatto nella seconda metà di luglio. A questo punto, le foglie diventeranno completamente gialle e si seccheranno. I bulbi vengono conservati a una temperatura di + 15-17 ° C fino alla fine di agosto - inizio settembre, quindi vengono piantati in un nuovo luogo.

Chionodoxa luciliae Violet Beauty

Istruzioni di semina passo passo

La divisione del nido in bulbi separati viene eseguita non immediatamente dopo lo scavo, ma prima della semina. Viene eseguito secondo i segni precedentemente applicati, perché il materiale di piantagione è piuttosto piccolo. I solchi si formano con una paletta, portandoli ad una profondità di 5-8 cm, ei bulbi sono posti ad una distanza di 5 cm o più l'uno dall'altro. Dopo la semina, assicurati di annaffiare.

Caratteristiche di cura in giardino

La non esigenza della pianta è così grande che per molti giardinieri cresce in aiuole senza particolari attenzioni.

Quali condizioni piacciono agli ionodossi

I bulbi possono occupare lo stesso posto per molti anni, ma diventeranno gradualmente più piccoli. Pertanto, la condizione principale per preservare la bella fioritura annuale è il diradamento periodico (ogni 4-5 anni) delle piantagioni.

Di cosa ha paura la pianta

Oltre all'affollamento, la perenne non tollera la siccità a febbraio-marzo, così come l'eccessiva ombreggiatura. Non è difficile soddisfare queste condizioni, perché l'acqua di fusione fornisce abbastanza umidità e durante la fioritura la maggior parte degli alberi e degli arbusti non sono ancora ricoperti di fogliame.

Irrigazione

Se la primavera è secca, l'aiuola dovrebbe essere annaffiata una volta alla settimana. Questo di solito viene fatto al mattino. È meglio mantenere l'acqua per l'irrigazione nella zona in modo che la sua temperatura sia la stessa di quella dell'aria.

Sardensis chionodossi

Mulching

Poiché le piante stesse sono molto rachitiche, solo una piccola segatura può essere utilizzata come pacciame. Cospargono il terreno con uno strato di non più di 1-2 cm per trattenere l'umidità nel terreno e impedire la rapida crescita delle erbe infestanti in primavera.

Allentamento

Dato quanto poco profondo si trovano i bulbi nel terreno, non è consigliabile allentare il terreno. Per preservare la sua struttura sciolta, è sufficiente applicare la pacciamatura.

Top vestirsi

Durante la stagione è sufficiente una sola applicazione di nitroammophoska, che viene sparpagliata sull'aiuola non appena le punte delle foglie chionodosse spuntano dal suolo.

Trasferimento

Se non tocchi il nido di bulbi, sarà in grado di vivere in un posto fino a 10 anni, quindi annegarsi. Poiché è difficile trovare i bulbi dopo che la parte a terra è completamente asciutta, il reimpianto può essere effettuato in primavera durante la fioritura.

Quando e come fiorisce

Insieme ad altri bucaneve, le corolle chionodosse vengono mostrate nelle aiuole insieme ai primi ruscelli di neve sciolta.

Tipi di fiori

Di solito la corolla è composta da 5 petali, simili a una campana. In alcune varietà, i petali possono presentare striature più luminose del colore principale. Al centro ci sono gli stami, solitamente ricoperti di polline giallo.

Forme di fiori

In diverse varietà e specie, i fiori hanno la stessa struttura da 6 petali, ma possono essere raccolti in grappoli più grandi o più grandi alle estremità di peduncoli lunghi (10-20 cm) di 2-4 o 10-15 gemme.

Periodo di fioritura

Di solito passano 2 settimane dalla dissoluzione al completo appassimento delle infiorescenze. Tuttavia, le varietà più recenti possono mostrare risultati ancora più impressionanti: 20 o anche 30 giorni. Quelle piante che sono in piena luce fioriscono presto e all'ombra - più tardi.

Cambiamenti nella cura durante la fioritura

Durante la fioritura delle gemme, l'irrigazione con l'aggiunta di una bassa concentrazione di fertilizzante organico aiuterà a stimolare le piante a una crescita attiva.

Possibili problemi di crescita

Di solito non sono richieste misure speciali per la cura dei cionodossi. Nel loro ambiente naturale, questi fiori si diffondono liberamente per autosemina e raramente soffrono di malattie e insetti.

Parassiti

I più pericolosi per i bulbi sono i roditori e le larve dell'acaro dei prati delle radici. Per le zecche, spruzzare con acaricidi, ad esempio Aktara. I roditori vengono solitamente rimossi mediante incisione con esche velenose.

Malattie

Le malattie bulbose più comuni non vengono aggirate dai chionodox:

  • sclerotinosi;
  • marciume grigio;
  • septoria;
  • fusarium.

L'ingiallimento del fogliame segnala un'infezione, ma non c'è nulla da salvare a questo punto. Per la profilassi, prima di piantare, i bulbi devono essere incisi con la soluzione di Fundazole.

Chionodoxes bianchi accanto a muscari

Segni di cure improprie

La decomposizione dei bulbi porta all'ingiallimento delle foglie. La causa è una malattia fungina o inondazioni. Pertanto, la semina viene annaffiata solo in completa assenza di pioggia e neve all'inizio della primavera.

Utilizzare nella progettazione del paesaggio

La perenne è la più diffusa per la sua mancanza di pretese e la fioritura estremamente precoce, quando anche i primi germogli di tulipani non sono ancora sulle aiuole. I bulbi vengono piantati tra le altre piante perenni che compaiono un mese dopo: tulipani, narcisi, cipolle ornamentali.

Belle chionodoxes, come i raggi del sole che giocano sui cumuli di neve che si sciolgono, adornano i giardini a fine febbraio - inizio marzo. Rosa, blu, blu o bianco: puoi scegliere i bulbi e le varietà a tuo piacimento.

ospite
0 Commenti

Orchidee

Cactus

palme